sahin sezer dincer yhoqj eui50 unsplash

“La rivoluzione del presente: dove tutto comincia davvero.”

Vivere in un mondo iperconnesso ma disconnesso da sé Viviamo in un’epoca in cui tutti parlano di cambiamento, ma pochi lo incarnano davvero.Siamo iperconnessi e al tempo stesso scollegati da noi stessi. Ci rifugiamo nella comfort zone delle abitudini digitali, delle scadenze, dei like, delle routine che ci anestetizzano.La vita, quella vera, scorre dietro le…

la quinta

“Il cambiamento è cambiato: perché la Quinta Disciplina di Peter Senge parla al presente”

La Quinta Disciplina: perché oggi è più attuale che mai Ci sono libri che non invecchiano, ma maturano. La quinta disciplina di Peter Senge è uno di questi. Pubblicato nel 1990, quando Internet era ancora un sogno e la parola “sostenibilità” non compariva nei piani strategici, sembrava un testo di management. In realtà era una…

rajesh rajput kw3e5qvhd9s unsplash

Cosa cercano davvero gli adulti oggi? La scienza del benessere tra appartenenza e relazioni autentiche

Viviamo in un tempo che corre più veloce di noi. Le giornate sono piene di notifiche, impegni e scadenze. Eppure, dentro questa corsa, molti adulti sentono un vuoto che non riescono a colmare. È come se mancasse un punto di ancoraggio. La domanda allora diventa inevitabile: di cosa abbiamo davvero bisogno per stare bene? Gli…

shakespeare 7353767 1280

Essere o non essere: il vero dilemma delle nostre vite e delle organizzazioni

“Essere o non essere” non è soltanto una frase da incorniciare. È un abisso. Non chiede se vivere o morire, ma se vivere davvero o limitarsi a sopravvivere. Essere significa affrontare il peso della coscienza, la vertigine delle scelte, la responsabilità di guardare in faccia ciò che siamo.Non essere, invece, è l’alternativa silenziosa: rinunciare a…

jakob owens 4modnup9azi unsplash

Quando viviamo da osservatori

Quante volte ci ritroviamo a vivere giornate, ruoli e decisioni che non ci appartengono davvero? È come se fossimo spettatori passivi della nostra stessa esistenza. Accade spesso nelle aziende, nei progetti e persino nelle relazioni professionali. Ci adattiamo, indossiamo maschere, percorriamo sentieri che qualcun altro ha tracciato per noi. È un meccanismo quasi invisibile ma…

progetto senza titolo 1

La grandezza nasce dai fallimenti

“Il fallimento è istruttore più severo di qualunque successo.” Carl Gustav Jung Un equivoco da sfatare C’è un equivoco che si ripete da sempre: pensare che la grandezza sia un dono, un privilegio concesso a pochi.La verità è che non verrà mai a cercarti e non ha scorciatoie. Non importa quanto tu abbia aspettato, né…

milad fakurian wnshbf btbo unsplash

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nuove generazioni: tra opportunità, crisi e necessità di senso

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una delle trasformazioni più profonde della nostra epoca. Non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica. È un cambiamento che coinvolge la nostra cultura, l’economia, la società e perfino il nostro modo di pensare. In questo contesto, le nuove generazioni si trovano a un bivio: possono diventare protagoniste del cambiamento…

thought-2123970_640

Resilienza e innovazione non bastano più: è tempo di reinventare

Il mito logoro della resilienza e dell’innovazione “Negli ultimi anni abbiamo investito enormi aspettative in due parole: resilienza e innovazione.”Le abbiamo trasformate in bandiere, slogan, promesse. Le sentiamo ovunque: nelle aziende, nelle scuole, nei media.E soprattutto nella politica, dove vengono ripetute come formule magiche, quasi che bastasse pronunciarle per cambiare davvero le cose. Ma il…