il talento non ti salva

Il talento non ti salva: solo chi sbaglia cresce davvero

Perché anche il dono più grande si spegne senza l’arte di imparare dagli errori. C’è un’idea romantica, quasi magica, che aleggia intorno al concetto di talento. Si tende a pensare che chi è dotato di un dono naturale sia automaticamente esente dagli errori, immune ai fallimenti, e già predisposto alla riuscita. Ma è davvero così?…

chatgpt image 16 apr 2025 11 12 55

Talento e organizzazioni: dalla scoperta alla valorizzazione 2

Dopo aver esplorato nella prima parte cosa significhi davvero “talento” per un’impresa, anche in relazione al ruolo crescente dell’intelligenza artificiale (AI), ora ci chiediamo: come si coltiva questo talento, come lo si fa prosperare dentro le organizzazioni? Il talento ha bisogno di un terreno fertile Le organizzazioni che vogliono restare rilevanti oggi non possono più…

Talenti rivoluzionari

Talenti rivoluzionari : la vera risorsa nell’era dell’intelligenza artificiale 1

Talento umano: il vero capitale nell’era dell’IA Viviamo in un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e profondi. L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni settore, ma il vero vantaggio competitivo non è tecnologico. È umano. Il talento è oggi il motore dell’innovazione. È la chiave per restare competitivi, essere resilienti e generare impatto nel lungo periodo. Le imprese…

ecosystem

Scuola e impresa: un nuovo paradigma di sviluppo

Un sistema interconnesso Nel collasso economico-sociale che ha investito il mondo intero, emergono molte variabili collegate tra loro. L’economia, pur essendo fondamentale, è solo una parte di un sistema più vasto. Cultura, educazione, relazioni sociali e sostenibilità sono altrettanto importanti. Una crisi che va oltre l’economia La crisi che stiamo vivendo non è solo economica.…

clayton cardinalli mmnu ummxok unsplash

“Sono i giovani a guidare l’innovazione. Le imprese riusciranno a seguirli?”

Innovazione 2025: come cambia tutto Fino a non molto tempo fa, l’innovazione era una funzione “riservata”.Era chiusa in laboratori aziendali, dentro team di R&D, tra ruoli definiti e gerarchie rigide.Era un processo lineare, analitico, lento.Un affare per pochi, tipico delle grandi aziende, guidate da strategie a lungo termine. Oggi, nel 2025, questo paradigma è cambiato.È…