copertina ebook ing

Inspirers of the New Millennium: Why the Paradigm Has Shifted

For decades, companies held the power: young people knocked on their doors, hoping to be chosen, while work was defined by contracts, benefits, and brand prestige. But in 2025, that model no longer exists.The paradigm has flipped: today it is young people who choose companies. And the real question is: are you ready to be…

jakob owens 4modnup9azi unsplash

Quando viviamo da osservatori

Quante volte ci ritroviamo a vivere giornate, ruoli e decisioni che non ci appartengono davvero? È come se fossimo spettatori passivi della nostra stessa esistenza. Accade spesso nelle aziende, nei progetti e persino nelle relazioni professionali. Ci adattiamo, indossiamo maschere, percorriamo sentieri che qualcun altro ha tracciato per noi. È un meccanismo quasi invisibile ma…

thought-2123970_640

Resilienza e innovazione non bastano più: è tempo di reinventare

Il mito logoro della resilienza e dell’innovazione “Negli ultimi anni abbiamo investito enormi aspettative in due parole: resilienza e innovazione.”Le abbiamo trasformate in bandiere, slogan, promesse. Le sentiamo ovunque: nelle aziende, nelle scuole, nei media.E soprattutto nella politica, dove vengono ripetute come formule magiche, quasi che bastasse pronunciarle per cambiare davvero le cose. Ma il…

chatgpt image 17 lug 2025 15 33 48

“Non è tecnologia: è rivoluzione interiore. Il nuovo volto dell’innovazione”

La prima vera innovazione del nuovo millennio? Il capitale umano Un tempo, innovare significava seguire schemi rigidi. L’innovazione era riservata a pochi reparti specializzati. Le decisioni arrivavano dall’alto. Tutti gli altri dovevano eseguire. Oggi non è più così. L’innovazione è cambiata. O meglio, è esplosa. È diventata umana. Nasce ovunque. Nei corridoi di una scuola.…

tim mossholder lmlylqhslx8 unsplash

Il mestiere del mentore: incompiuto per natura, essenziale per umanità

“Quando mi accorgo di aver accettato me stesso così come sono, allora posso cambiare.”Carl R. Rogers, “A Way of Being”, 1980 Essere mentore non è un compito da portare a termine.Non si arriva mai a un punto in cui si può affermare: “Ho finito. Ho fatto tutto bene.”Ogni persona che accompagni è diversa. La fiducia…

danny-trujillo-unsplash

Il talento non ha età

Talento, valore infinito: perché il futuro ha bisogno di tutte le età Il talento non ha età. Punto. Viviamo in un mondo che cambia alla velocità della luce. Ogni giorno nasce un’idea e muore un’illusione. In questo contesto così fluido, il vero vantaggio competitivo non è l’intelligenza artificiale, ma quella umana. Ed è tempo di…

nick fewings nd83dgvp4oo unsplash

Solo chi risponde alle rivoluzioni sopravvive: il nuovo volto delle organizzazioni

C’è un cambio di paradigma in corso: chi guida il cambiamento non ha potere, ma visione. Il punto di partenza: una riflessione scomoda Gary Hamel ha condiviso su LinkedIn un articolo illuminante di Alan Murray, CEO del Wall Street Journal e presidente del WSJ Leadership Institute. È una lettura utile per chiunque abbia ruoli di…

elimende inagella lz7enbomtsu unsplash

Il disagio non è un fallimento personale: è il segnale che il mondo ha bisogno di cambiare

Il disagio non è un fallimento personale. È il segnale che il mondo ha bisogno di cambiare. Viviamo in un’epoca in cui il malessere viene trattato come un difetto individuale. Se qualcosa non funziona nella nostra vita, ci viene detto che la colpa è nostra. Siamo troppo deboli. Poco resilienti. Insufficientemente “positivi”. Ma e se…