jametlene reskp za9uvsdrhbq unsplash

Gli orizzonti interiori: ascoltare per far rinascere il futuro

Riflettere su sé stessi: il punto di partenza Non c’è modo migliore di sviluppare la nostra personalità che riflettere su noi stessi.A volte questa riflessione può sembrare un lavoro faticoso, ma la vera conoscenza nasce solo dall’impegno e dall’ascolto autentico. Gli orizzonti interiori ci aiutano in questo percorso, perché ci permettono di riconoscere gli schemi…

la quinta

“Il cambiamento è cambiato: perché la Quinta Disciplina di Peter Senge parla al presente”

La Quinta Disciplina: perché oggi è più attuale che mai Ci sono libri che non invecchiano, ma maturano. La quinta disciplina di Peter Senge è uno di questi. Pubblicato nel 1990, quando Internet era ancora un sogno e la parola “sostenibilità” non compariva nei piani strategici, sembrava un testo di management. In realtà era una…

copertina ebook ing

Inspirers of the New Millennium: Why the Paradigm Has Shifted

For decades, companies held the power: young people knocked on their doors, hoping to be chosen, while work was defined by contracts, benefits, and brand prestige. But in 2025, that model no longer exists.The paradigm has flipped: today it is young people who choose companies. And the real question is: are you ready to be…

shakespeare 7353767 1280

Essere o non essere: il vero dilemma delle nostre vite e delle organizzazioni

“Essere o non essere” non è soltanto una frase da incorniciare. È un abisso. Non chiede se vivere o morire, ma se vivere davvero o limitarsi a sopravvivere. Essere significa affrontare il peso della coscienza, la vertigine delle scelte, la responsabilità di guardare in faccia ciò che siamo.Non essere, invece, è l’alternativa silenziosa: rinunciare a…

progetto senza titolo 1

La grandezza nasce dai fallimenti

“Il fallimento è istruttore più severo di qualunque successo.” Carl Gustav Jung Un equivoco da sfatare C’è un equivoco che si ripete da sempre: pensare che la grandezza sia un dono, un privilegio concesso a pochi.La verità è che non verrà mai a cercarti e non ha scorciatoie. Non importa quanto tu abbia aspettato, né…

priscilla-du-preez-unsplash

I valori non sono semplici norme morali: sono il cuore pulsante della nostra identità

In un’epoca dominata da incertezze, accelerazioni digitali e crisi di fiducia, riscoprire la forza dei valori non è un vezzo idealistico. È una necessità collettiva. Non si tratta solo di etica: i valori sono ciò che ci guida quando tutto il resto cambia. I valori: bussola dell’agire umano Oltre ogni slogan, i valori autentici rappresentano…

hakon grimstad htexwsf9ja4 unsplash

Cambiare davvero: perché la trasformazione personale è così difficile (e perché vale la pena provarci)

Perché molti vogliono cambiare, ma pochi lo fanno davvero? Viviamo in un’epoca di velocità: tutto sembra accelerato, tranne il vero cambiamento personale. Perché? Secondo una riflessione del Harvard Gazette, gli esseri umani hanno un rapporto “complesso” con il cambiamento: inevitabile e necessario, ma anche profondamente scomodo. In sostanza, ne siamo affascinati, ma ci spaventa (Harvard…

mina rad qfsqfsmfzka unsplash

Employer Branding: la traccia umana che lasciamo

Employer branding non è solo marketing aziendale, ma la traccia umana che lasciamo nelle persone che lavorano con noi. Non stiamo assumendo risorse, ma persone Quando assumiamo una persona in azienda, soprattutto se si tratta di un giovane uomo o di una giovane donna, dobbiamo ricordarci una verità semplice e disarmante:non stiamo inserendo una commodity.…

tim mossholder lmlylqhslx8 unsplash

Il mestiere del mentore: incompiuto per natura, essenziale per umanità

“Quando mi accorgo di aver accettato me stesso così come sono, allora posso cambiare.”Carl R. Rogers, “A Way of Being”, 1980 Essere mentore non è un compito da portare a termine.Non si arriva mai a un punto in cui si può affermare: “Ho finito. Ho fatto tutto bene.”Ogni persona che accompagni è diversa. La fiducia…

danny-trujillo-unsplash

Il talento non ha età

Talento, valore infinito: perché il futuro ha bisogno di tutte le età Il talento non ha età. Punto. Viviamo in un mondo che cambia alla velocità della luce. Ogni giorno nasce un’idea e muore un’illusione. In questo contesto così fluido, il vero vantaggio competitivo non è l’intelligenza artificiale, ma quella umana. Ed è tempo di…