Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido
C’è chi dice che questa citazione sia di Einstein, chi invece lo nega.
Non ha importanza, perché questa frase si collega con l’argomento di cui voglio parlare oggi, il talento.
Prima di tutto separiamo il talento dalla scuola.
Senza voler sminuire l’importanza dell’istruzione, è facile rendersi conto che, poche volte, un modello come la scuola, fatto per adattarsi a tutti, è capace di valorizzare il talento del singolo.
Purtroppo non c’è scuola che ti insegni come metterti in contatto con il tuo talento creativo.
A peggiorare la situazione ci si mettono spesso anche i genitori, quando dicono frasi come:
“Hai visto il tuo compagno come è bravo?” o “Mi hai deluso”.
Il bambino è spinto quindi a ‘gareggiare’ per una medaglia, per un premio spesso lontano da quello che sente davvero suo.
Oppure finisce per non arrivare mai a conoscere una parte di sé, il suo istinto creativo, il suo talento.

(Ph: Annie Spratt)
Come è possibile ricollegarci all’energia del nostro talento?
Innanzitutto, se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di passare per queste tappe: Il Sogno, Il Viaggio, Il Coraggio per imparare a riconoscere la tua parte più intima, quella più vicina ai tuoi sogni, e prepararti per un nuovo cammino verso la felicità e la realizzazione.
Poi ricorda che
ognuno di noi è un talento e il talento non è altro che la creatività legata alla capacità dalla passione
Sono cinque le parole chiave:
– Talento
– Creatività
– Conoscenza
– Passione
– Capacità
Il talento lo riconosceremo soltanto una volta che ci ricollegheremo alla nostra anima e abbandoneremo le convinzioni, per entrare una volta per tutte nel mondo della consapevolezza, vivendo nel presente, nel qui e ora.
La creatività è la madre del nostro talento ed è caratterizzata da un aspetto importante: è unica
Siamo spesso portati a imitare, a emulare chi è più bravo di noi.
Ma come posso pretendere di diventare come Van Gogh se il mio talento non è quello della pittura?
Questo atteggiamento, spesso impostoci dalle aspettative e dai giudizi degli altri, è estremamente rischioso.
Prima di tutto perché alle volte ci allontana dal nostro sogno; in secondo luogo perché, anche se il nostro talento fosse molto simile a quello della persona imitata, non ci permetterebbe di distinguerci e fare splendere la nostra unicità.
Ci vogliono passione e capacità per staccarci dal giudizio e dalle imposizioni delle altre persone e della società e per cercare la nostra felicità.
Perché se non ci metterai impegno, sacrificio, desiderio, coraggio e abnegazione, difficilmente raggiungerai i tuoi obiettivi.

(Ph: Conor Samuel)
Se ti senti spento, demotivato, annoiato, vuol dire che non sei ancora collegato a quel desiderio che ti spinge a intraprendere il viaggio verso la realizzazione del tuo sogno, il tuo talento creativo è addormentato.
Hai presente quelle persone che sembrano luminose, sorridenti, sempre ottimiste anche nei periodi difficili; quelle che hanno passione ed entusiasmo per ogni cosa che fanno?
Si sentono così perché mettono al primo posto il loro sogno, e ogni giorno è uno stimolo per continuare, è un viaggio avventuroso e stimolante.
Si dice infatti che il talento risieda in una zona precisa del cervello, e che da lì partano le idee, che si illuminano come lampadine.
Le persone insoddisfatte sono spente, quelle creative luminose
Una volta riconosciuta, dentro di noi, la voce del nostro talento, fa’ attenzione nel gestirla, perché il talento è una forza creativa che non si tiene a bada: va fatta crescere piano, altrimenti c’è il rischio che esploda violentemente, causando dei danni.
Peggio ancora, potrebbe implodere.
L’energia che hai dentro di te, quella che non si esaurisce con il passare degli anni, che non ha un’età anagrafica e che non va mai soffocata, ti condurrà all’autorealizzazione.
L’uomo è tormentato dal desiderio di regredire fino a rientrare nell’utero materno e dal desiderio di essere nato completamente. Molti muoiono senza essere mai nati completamente.
Creatività significa aver portato a termine la propria nascita prima di morire.
Educare alla creatività significa educare alla vita.Erich Fromm
Qual è il mio sogno?
Quello di conoscerti, di comunicare con te in questo momento e di raccontarti la mia esperienza.