Se ci chiediamo perché la #creatività è uno degli elementi fondamentali delle #organizzazioni contemporanee non possiamo evitare di rispondere che nella creatività risiede il modello fondativo dell’innovazione.
Ma come avviene il processo creativo?
La creatività parte dall’#immaginazione e si trasforma in #idee. Un’idea che esiste, in fase embrionale, nelle menti di chi la conduce e che arriva alla sua pienezza e alla sua composizione nella quotidianità.
Indubitabilmente nessun teorico ha la certezza di come questo processo si generi. Potremmo certamente sostenere che è un processo non lineare, a tratti confuso. Quel che però possiamo dire con chiarezza, seguendo gli analisti contemporanei, è che il mito del genio solitario, che in una stanza chiusa partorisce idee rivoluzionarie, è ormai un cliché superato.
Come ben ha scritto @EricvonHippel nel suo Democratizing Innovation, la creatività è un’attività fisica che richiede interazione tra gli esseri umani, oltre alla sperimentazione, all’osservazione condivisa e all’esplorazione.
Dunque i luoghi che riuniscono le perone, fisicamente e virtualmente, sono fondamentali per i risultati di tutti i processi creativi: immaginazione, idee e innovazione.
Creare #spazicreativi, non convenzionali, può certamente stimolare il pensiero creativo e il rendimento delle persone.
Gli #HUB della creatività, i laboratori dei #nomadicreativi, nelle organizzazioni innovative, diventano, vere e proprie fabbriche di idee per il futuro. Le architetture, interne ed esterne, hanno una funzione determinante per il nostro #wellbeing: scenari attraenti e stimolanti aiutano il dispiegarsi della creatività. Sempre più bisogna creare luoghi per la #condivisione, fertilizzanti per la creatività.
Lo spazio diventa così uno strumento in più, attraverso l’intelligenza emotiva e sociale, per facilitare le diverse forme di lavoro, di apprendimento , di condivisione e di socializzazione, senza dimenticare che la fisicità del posto di lavoro è altresì un riflesso della cultura d’impresa e ne riafferma la vocazione.
Lo spazio diventa così un veicolo importante dei valori di una comunità.